passeggiate, paesaggi indimenticabili, storia e Bicerin!

Due giorni alla scoperta dei luoghi più iconici della città, con un perfetto equilibrio tra storia, natura e panorami mozzafiato.

Giorno 1: Il Cuore Storico di Torino
Partiamo alla scoperta del centro storico di Torino, una passeggiata che ci permetterà di ammirare dall’esterno i principali monumenti e luoghi simbolici della città. Passeggeremo tra le eleganti piazze e i vicoli affascinanti di Torino, ammirando la Mole Antonelliana, Palazzo Madama, Palazzo Reale, Piazza Castello, Piazza San Carlo, il Duomo di Torino, Porta Palazzo, Chiesa della Consolata, e se ci sarà tempo, andremo ad ammirare il tramonto dal Monte dei Cappuccini, mentre la nostra guida ci racconterà la storia e le curiosità che rendono unica questa città. E per un momento di autentica tradizione torinese, ci gusteremo il celebre bicerin in una delle pasticcerie storiche della città! Concluderemo la serata con una cena ricca di sapori mediorientali al Ristorante Kirkuk, dove potrai assaporare piatti tipici provenienti da tradizioni millenarie in un’atmosfera calda e accogliente.

Giorno 2: Alla Scoperta di Superga e del Villaggio Leumann
Il secondo giorno ci porterà a scoprire la splendida Basilica di Superga, saliremo sulla collina per godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi, esplorando anche il monumento ai caduti e la storia legata alla dinastia sabauda.
per poi scoprire il Villaggio Leumann, un angolo di storia e cultura che conserva il fascino del passato industriale.

Un’esperienza unica per respirare l’atmosfera di un’epoca e scoprire luoghi ricchi di fascino.

Durata

1° giorno 6h soste escluse. 2° giorno 6h soste escluse

Distanza

1° giorno 12/14 km. 2° giorno 12/14 km

Dislivello

1°giorno: 100 mt di dislivello massimo - 2° giorno: 300mt in salita e 300mt in discesa

Qualche immagine in anteprima

Equipaggiamento

2° giorno: zaino con borraccia o bottiglia con almeno 2 litri di acqua. Scarpe con suola tipo vibram, abbigliamento da trekking da media montagna (giacca/piumino di media pesantezza, 1 pile/felpa, 2 t-shirt tecniche, antivento), necessario per la propria igiene, mantellina impermeabile (o cerata), cuffia, cappello parasole, scaldacollo, cerotti anti-vesciche. Biancheria intima, calze. TORCIA FRONTALE. Consigliati: bastoncini da trekking, crema solare, tappi per orecchie.

Grado di difficoltà

Media di tipo T

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "T"?
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, segnalati con continuità al piano di calpestio, preferibilmente riportati anche in topografia, che presentano dislivelli e sviluppi modesti (max 3-400 metri di dislivello in salita su 7-9 chilometri), in zone relativamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua avviene su ponticelli dotati di mancorrente, dove agevole risulta approvvigionarsi di cibo o d’acqua potabile, trovare rapidamente riparo in caso di intemperie, chiamare aiuto in caso di infortunio. È percorribile anche da famiglie con bambini o anziani e, in generale, da persone in buona salute che svolgano senza difficoltà una normale attività fisica, che conoscano l’ambiente di svolgimento, il suo clima ed i potenziali pericoli legati alla fauna ed alla flora in misura sufficiente da approntare abbigliamento, calzature e comportamenti adeguati e che posseggano una minima capacità di orientamento intuitivo.

Segnalazioni particolari

Va segnalata alla guida ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
La guida si riserva di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione e d’inviare e-mail a info@verditracce.it

I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive dell’ accompagnatore, a non abbandonare il gruppo e i sentieri senza autorizzazione.

Cinzia De Luca – Guida Ambientale Escursionistica – socio Aigae – iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientai Escursionistiche con il numero ER800 – professione svolta ai sensi della legge 4/2013.