16:03 domenica, Luglio 13, 2025

LA QUIETE E LE NINFEE DEL LAGO BUONO.

2025-03-10T14:59:59+01:00

Percorso di circa 12 Km che ci porterà a conoscere alcune tra le frazioni più antiche di Borgotaro e che ci darà modo di parlare di "Via degli Abati". Il fresco della faggeta ci

LA QUIETE E LE NINFEE DEL LAGO BUONO.2025-03-10T14:59:59+01:00
9:02 sabato, Luglio 12, 2025

I SEGRETI DELLA LAVANDA E DELLA SALVIA SCLAREA.

2025-03-09T22:08:21+01:00

Una camminata tra le colline di Borgotaro ci porterà a vedere le fioriture che sopravvivono al caldo estivo; la lavanda è la regina di questi fiori, a Luglio, perché col suo colore inconfondibile spicca

I SEGRETI DELLA LAVANDA E DELLA SALVIA SCLAREA.2025-03-09T22:08:21+01:00
22:59 domenica, Giugno 22, 2025

ASPETTANDO SAN GIOVANNI, NELLA FAGGETA DEL MONTE MOLINATICO.

2024-12-01T22:16:28+01:00

Dallo chalet del Monte Molinatico, attraversando maestose faggete che trasmettono una quiete estrema e che sono culla per la crescita del famoso Porcino IGP di Borgotaro, raggiungeremo il Lago Martino e poi i bellissimi

ASPETTANDO SAN GIOVANNI, NELLA FAGGETA DEL MONTE MOLINATICO.2024-12-01T22:16:28+01:00
22:46 domenica, Giugno 15, 2025

TRA MOZZOLA E BARIGAZZO.

2025-03-10T15:15:32+01:00

Il percorso si svilupperà nei boschi e nelle montagne a cavallo tra le valli del Mozzola e del Ceno; attraverseremo borghi di "pallaviciniana" memoria (di cui racconteremo la storia recente), castagneti secolari e silenziose

TRA MOZZOLA E BARIGAZZO.2025-03-10T15:15:32+01:00
0:01 sabato, Maggio 24, 2025

GLI IMPONENTI E DIMENTICATI FORTI DI GENOVA

2025-03-12T09:43:05+01:00

Inaspettata esperienza nell'entroterra genovese, per conoscere la recente storia di Genova e dei suoi fortilizi militari, risalenti alla prima metà del 1800. Partendo da Forte Santa Tecla, saliremo fino al maestoso Forte Ratti  e

GLI IMPONENTI E DIMENTICATI FORTI DI GENOVA2025-03-12T09:43:05+01:00
22:49 domenica, Maggio 18, 2025

I PAESAGGI “LUNARI” DI UBERTO “IL GRANDE” ED IL VECCHIO MULINO.

2025-03-09T22:33:51+01:00

Su antichi tracciati, ci sposteremo da Mormorola alla ricerca dei luoghi abitati nel 1.200 dalla famiglia Pallavicino, una delle più importanti nell’Italia di quel tempo, che ci porteranno a vertiginosi panorami; scenderemo poi a

I PAESAGGI “LUNARI” DI UBERTO “IL GRANDE” ED IL VECCHIO MULINO.2025-03-09T22:33:51+01:00
23:18 sabato, Maggio 17, 2025

ASPETTANDO LA GIORNATA MONDIALE PER LA SALVAGUARDIA DELLE API. ANTICHE TESTIMONIANZE E FIORITURE, FRA TIEDOLI E LA VAL VONA.

2025-02-01T18:59:24+01:00

Escursione veramente particolare, tra testimonianze del passato in Appennino e scorci panoramici sulla pianura e sulle valli minori. Sarà costante il tema degli insetti impollinatori, a pochi giorni dalla giornata mondiale per la salvaguardia

ASPETTANDO LA GIORNATA MONDIALE PER LA SALVAGUARDIA DELLE API. ANTICHE TESTIMONIANZE E FIORITURE, FRA TIEDOLI E LA VAL VONA.2025-02-01T18:59:24+01:00
22:01 domenica, Aprile 6, 2025

ACQUA IN CAMMINO; LE CASCATE.

2025-03-23T21:24:41+01:00

Dalla frazione di Belforte, camminata bellissima lungo il torrente Cogena, nel mondo dell'ofiolite, dei colori e dei profumi. Percorreremo sentieri panoramici e tratti nel bosco, per vedere le cascate del torrente Cogena e cercare

ACQUA IN CAMMINO; LE CASCATE.2025-03-23T21:24:41+01:00