Trekking di due giorni "Su quel ramo del lago di Como..:"

Il sentiero del Viandante è un antico percorso che si snoda lungo la riva orientale del Lago di Como, attraversando borghi, paesaggi naturali e storici, ed è stato utilizzato fin dall’epoca romana come via di comunicazione tra i piccoli villaggi e le città circostanti. La sua storia è legata soprattutto alle esigenze di trasporto e scambio commerciale tra le varie comunità locali, che si trovavano in una zona montuosa e difficile da attraversare.
Il nome “Sentiero del Viandante” deriva proprio dal suo utilizzo come via di passaggio per i viandanti, ossia pellegrini, mercanti e viaggiatori che si spostavano a piedi tra i diversi paesi della zona.
Nel corso dei secoli, il sentiero è stato mantenuto e utilizzato, ma con l’arrivo della modernità e della costruzione di strade più comode, il suo uso come via principale di comunicazione è diminuito. Tuttavia, grazie al recupero e alla valorizzazione, il Sentiero del Viandante è oggi un’attrazione turistica molto apprezzata, che permette ai camminatori di immergersi nella storia, nella natura e nei panorami spettacolari del Lago di Como.
Attraverseremo luoghi pittoreschi come Varenna, Bellano, Dervio, Dorio e Colico. Ogni tappa del sentiero racconta una parte della storia e della cultura locale, con edifici storici, chiese antiche e tradizioni che affondano le radici nella vita dei secoli passati.
Primo giorno: Lierna-Bellano
Secondo giorno: Bellano-Colico
Durata
1° giorno 5h soste escluse. 2° giorno 5h soste escluse
Distanza
1° giorno 15 km. 2° giorno 16 km
Dislivello
1° giorno: 580mt in salita. 2° giorno: 580mt in discesa
Qualche immagine in anteprima
Equipaggiamento
Richiesto spirito di adattamento c/o la struttura ricettiva: zaino con borraccia o bottiglia con almeno 2 litri di acqua. Scarponi a caviglia alta con suola tipo vibram, abbigliamento da trekking da media/alta montagna (giacca/piumino di media pesantezza, 1 pile, 2 t-shirt tecniche, antivento), necessario per la propria igiene, mantellina impermeabile, cuffia, cappello parasole, scaldacollo. Biancheria intima, calze, torcia frontale. Consigliati: bastoncini da trekking, crema solare.
Grado di difficoltà
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
Va segnalata alla guida ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
La guida si riserva di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione e d’inviare e-mail a trekking@travel-lab.it
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive dell’ accompagnatore, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Cinzia De Luca – Guida Ambientale Escursionistica – socio Aigae – iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientai Escursionistiche con il numero ER800 – professione svolta ai sensi della legge 4/2013.