Passeggiata di mezza giornata e non troppo impegnativa all'interno dei boschi che hanno dato i natali al Fungo Porcino IGP di Borgotaro, per conoscere quali sono le specie arboree con cui il Re del bosco riesce a convivere meglio.

Escursione gratuita sul Monte Cucchero per inaugurazione BIG BENCH
Escursione gratuita di Pasquetta sul Monte Cucchero, per partecipare
Dai monti alla riviera. Pasqua sul Grande Lago
Diviso fra tre regioni, ma soprattutto fra molte anime:
Vita Mathildis: il trionfo – ANNULLATA
Affacciate sulla Valle dell'Enza, dove il torrente si allarga
ARGENTARIO E ISOLA DEL GIGLIO: TREKKING DI DUE GIORNI NELL’ARCIPELAGO TOSCANO
Due splendidi trekking nella parte più meridionale dell'arcipelago toscano,
Tracciamo insieme il Sentiero Bardi-Bedonia-Compiano-Tornolo… fino al mare
Hai mai provato l'emozione di pulire e tracciare un
Weekend a Torino con trekking a Superga e Villaggio Leumann
Due giorni alla scoperta dei luoghi più iconici della
Durata
3 ore totali
Distanza
Circa 7 Km
Dislivello
Circa 250 mt.
Qualche immagine in anteprima
Equipaggiamento
Calzature alte impermeabili (OBBLIGATORIE), abbigliamento da trekking autunnale, con maglia traspirante o di lana a contatto con la pelle, un pile o maglioncino leggero a maniche lunghe e pantaloni lunghi medio-pesanti, cappello per proteggere le orecchie dal freddo. Nello zaino: una maglia pesante in più, mantellina antipioggia, acqua (1 lt), merendina per metà mattinata.
Grado di difficoltà
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.