Due giorni alla scoperta delle meraviglie del Benaco

Diviso fra tre regioni, ma soprattutto fra molte anime: il Lago di Garda.
Circondato da montagne maestose e impervie, ma costellato di borghi incantevoli; facile destinazione di un turismo fin troppo distratto, ma teatro di meravigliosi itinerari riservati ai più curiosi. Il più grande lago italiano è una inesauribile fonte di sorprese: storia, gusto e panorami indimenticabili.
In due giorni, due escursioni ad anello ci permetteranno di scoprirne i volti.
Giorno 1 – Domenica 20 aprile – La Grande Montagna: risaliremo le pendici aspre del Monte Baldo, affacciato vertiginosamente sopra la sponda veronese, ridiscendendo dalle dolci creste di Naole sulle tracce della Prima Guerra Mondiale. Lunghezza 13,5 km, dislivello positivo e negativo circa 900 m.
Giorno 2 – Lunedì 21 Aprile – L’Antica Rocca: partendo dallo splendido borgo di Garda, risaliremo i due colli che lo chiudono a Sud e Nord, con splendidi scorci sul lago, tanta storia e magari… Terme! Lunghezza 15 km, dislivello positivo e negativo circa 600 m.
Luoghi ricchi di suggestioni, da assaporare nel modo migliore che conosciamo: camminando! Sarà una Pasqua indimenticabile…
Durata
Circa 15 ore in due giorni (soste escluse)
Distanza
Circa 28 km in due giorni
Dislivello
In due giorni, circa 1500 m in salita e discesa.
Qualche immagine in anteprima
Equipaggiamento
Tutti gli escursionisti dovranno essere equipaggiati con scarpe o scarponi da trekking con suola in buone condizioni, alti fino alla caviglia; abbigliamento “a strati”; pantaloni lunghi da escursione (possibilmente di colore chiaro); giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia; felpa; copricapo, scaldacollo, occhiali da sole, crema solare; zaino comodo e in buone condizioni; pranzo al sacco (primo giorno), snack e scorta personale di acqua di almeno 2 litri. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
Grado di difficoltà
Media di tipo EE
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "EE"? Si tratta di itinerari, anche non riportati al suolo o in cartografia, che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su sentiero impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia o detriti). Terreno vario, a quote anche relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento ecc...). Possono presentare terreni aperti, senza continuità del piano di calpestio, con segnalazioni intermittenti o assenti. Sviluppano in zone poco o nulla antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire con guadi che possono presentarsi tecnicamente impegnativi specie dopo piogge abbondanti o in periodo di disgelo, dove è in genere difficoltoso trovare riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo e dove la percorrenza dei tratti boscati può implicare il ricorso anche non occasionale a strumenti di taglio a causa dell’intrico del sottobosco e dello stato di abbandono dei sentieri; possono occasionalmente presentare brevi concatenazioni di passaggi, anche esposti, in cui l’escursionista può essere costretto a far ricorso all’uso delle mani per mantenere l’equilibrio durante la progressione, come pure brevi concatenazioni di passaggi attrezzati con scalette e similari. Sono itinerari percorribili solo da escursionisti con buona esperienza, in ottime condizioni fisiche e ben allenati, che non soffrano di vertigini, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento ed abbiano un’ottima padronanza delle tecniche di orientamento strumentale (bussola e/o Gps). Rimangono esclusi i percorsi su ghiacchiai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, come pure le vie ferrate, perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso di attrezzature e tecniche alpinistiche per la progressione o per proteggere la stessa.
Segnalazioni particolari
L’escursione è aperta ad adulti e ragazzi dai 14 anni di età. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto garante.
La presenza di animali domestici dovrà essere segnalata alla guida: sarà a discrezione di questa confermarne o meno l’idoneità alla partecipazione.
Il pernottamento avverrà in Hotel **, in camere doppie o triple. La cena e la colazione saranno servite in struttura.
Va TEMPESTIVAMENTE segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc…
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.