
Escursione gratuita di Pasquetta sul Monte Cucchero, per partecipare alla inaugurazione della prima BIG BENCH, la prima panchina GIGANTE del Comune di Pontremoli.
Partendo dal Passo della Cisa , percorrendo un breve tratto della prima tappa Toscana della Via Francigena , si giunge in breve sulla sommità del Monte Cucchero, dove verso le 11,30 verrà inaugurata la BIG BENCH con messa e benedizione, a seguire pic nic sul prato a cura dei partecipanti.
Partecipa con chi vuoi e se hai un cane partecipa con lui , trekking ed escursionismo sono attività che giovano sia agli umani che ai loro fedeli amici
Durata
2,5 ore di cammino effettivo
Distanza
7 km
Dislivello
300 metri
Equipaggiamento
Abbigliamento idoneo ad attività escursionistica, scarpe da trekking, giacca antivento/antipioggia, acqua a sufficienza, sul tragitto non sono presenti fonti di acqua . cani devono essere assicurati ed in regola con libretto sanitario, non sono ammesse femmine in estro in escursione. Pranzo al sacco.
Grado di difficoltà
Media di tipo E
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
Segnalazioni particolari
Prenotazione al numero 3397550371 e-mail roberto.bardini@trekkingtaroceno.it
Ogni proprietario accompagnatore è responsabile del proprio cane; ogni animale deve essere in regola con le Leggi vigenti in materia di animali domestici. Il cane deve essere assicurato, in regola con le vaccinazioni, devono essere muniti di targhetta di riconoscimento riportante i dati del conduttore responsabile ; va inoltre segnalata, con largo anticipo, qualsiasi attitudine aggressiva e comportamentale del cane ed eventuali situazioni particolari (es. post-operatorio, calore…).
Va segnalata alla guida ogni esigenza particolare di allergia, condizioni di salute ecc. riguardanti l’escursionisti partecipanti.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza , chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggio e di nessun altro tipo. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della guida e a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base a valutazioni da parte della guida.
Al momento della prenotazione gli iscritti saranno informati delle indicazioni sanitarie da seguire per il contenimento della PSA