
Trekking ad anello che permette di toccare con mano una parte di Appennino poco frequentato e incontaminato, solcando il crinale e toccando 3 Regioni di confine, Emilia Liguria e Toscana. Un percorso da intraprendere con spirito avventuroso , ricco di fascino nel suo percorrerlo , magari accompagnati dal vostro cane , se avete il privilegio di condividere con lui una vita di emozioni.
Due giorni in cammino , 30 km di percorso , paesaggi e natura , lontani dalla urbanizzazione e dal caos, una rigenerazione che passa dall’ ambiente che attraverseremo.
Partenza da una quota di 785 mt SLM per arrivare ad un altezza massima di 1580mt SLM nella tappa del primo giorno con una percorrenza di 14,5 km
Secondo giorno partenza da quota 1390mt SLM per fare ritorno a quota 785 con una percorrenza di 15,3 km
Pernottamento in rifugio con camere singole doppie triple, bagno in camera , possibilità di ospitare i cani
Durata
Primo giorno 5 ore escluso soste; secondo giorno 5 ore escluso soste
Distanza
30 km circa in due giorni di cammino
Dislivello
Primo giorno salita 1328 mt discesa 783mt . Secondo giorno salita 600 mt discesa 1154 mt
Equipaggiamento
Abbigliamento idoneo ad attività outdoor, scarpe da trekking con suola Vibram, acqua per se e per il proprio cane se accompagnati , almeno 2 lt , sono consigliati racchette da trekking occhiali da sole e cappellino, mantellina o giacca antivento/antipioggia, snack energetici per il cammino, pranzo al sacco per il pranzo del giorno 1.
Grado di difficoltà
Media di tipo EE
Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "EE"? Si tratta di itinerari, anche non riportati al suolo o in cartografia, che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su sentiero impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia o detriti). Terreno vario, a quote anche relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento ecc...). Possono presentare terreni aperti, senza continuità del piano di calpestio, con segnalazioni intermittenti o assenti. Sviluppano in zone poco o nulla antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire con guadi che possono presentarsi tecnicamente impegnativi specie dopo piogge abbondanti o in periodo di disgelo, dove è in genere difficoltoso trovare riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo e dove la percorrenza dei tratti boscati può implicare il ricorso anche non occasionale a strumenti di taglio a causa dell’intrico del sottobosco e dello stato di abbandono dei sentieri; possono occasionalmente presentare brevi concatenazioni di passaggi, anche esposti, in cui l’escursionista può essere costretto a far ricorso all’uso delle mani per mantenere l’equilibrio durante la progressione, come pure brevi concatenazioni di passaggi attrezzati con scalette e similari. Sono itinerari percorribili solo da escursionisti con buona esperienza, in ottime condizioni fisiche e ben allenati, che non soffrano di vertigini, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento ed abbiano un’ottima padronanza delle tecniche di orientamento strumentale (bussola e/o Gps). Rimangono esclusi i percorsi su ghiacchiai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, come pure le vie ferrate, perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso di attrezzature e tecniche alpinistiche per la progressione o per proteggere la stessa.
Segnalazioni particolari
Prenotazione al numero 3397550371 entro le ore 20.00 del giorno giovedì 22/05/2025.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di minimo 8 partecipanti.
In caso di presenza di cani : il conduttore accompagnatore è responsabile del proprio cane , ogni animale deve essere in regola con le Leggi vigenti in materia di animali domestici. Il cane deve essere assicurato ed in regola con le vaccinazioni. Va inoltre segnalata alla guida qualsiasi attitudine aggressiva del cane.
Va segnalata alla guida ogni esigenza particolare: allergia, condizione di salute ecc.. Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggio e di nessun altro tipo. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della guida e a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base a valutazioni da parte della guida.
Al momento della prenotazione i partecipanti saranno informati sulle direttive sanitarie da mettere in atto per il contrasto dell PSA per le attività outdoor.